ultime-news

Progetto ASVO "Tutta un'altra scuola"

Cofinanziamento del Consiglio di Bacino Venezia Ambiente

Il Consiglio di Bacino Venezia Ambiente è stato cofinanziatore delle proposte educative di ASVO S.p.a. rivolte al mondo della scuola per l’anno scolastico 2015–2016. Le iniziative hanno interessato le scuole dell'infanzia, le primarie e le secondarie di primo e di secondo grado.

I progetti sono stati articolati in modo specifico per ogni grado di istruzione, con lo scopo di adattare gli interventi educativi per fasce d'età, coinvolgendo bambini e ragazzi in iniziative specifiche.

Complessivamente il progetto "Tutta un'altra scuola" ha interessato 123 classi dell'area del portogruarese per un totale di 2.649 ragazzi, di cui 1.154 bambini per 47 sezioni della scuola dell’infanzia, sia statali che paritarie, 978 studenti per 50 classi della scuola primaria ed infine 517 alunni della secondaria di primo grado per 26 classi, oltre poi agli allievi delle scuole secondarie superiori.

Scuola dell'infanzia: letture animate sul riciclo dei rifiuti con Drago Augusto

Questo ciclo di attività è stato svolto da attori professionisti che hanno rappresentato racconti accompagnati da Drago Augusto, la mascotte di ASVO, in veste di tutor ambientale e amico dei bambini, molto gradito dai piccoli allievi. Le tematiche ambientali trattate nelle letture hanno interessato il riciclaggio della carta e il corretto conferimento dei rifiuti, accompagnando le letture con attività ludiche per stimolare i bambini e rafforzare i messaggi, anche attraverso l'intervento di Drago Augusto a coordinamento delle attività didattiche e di gioco.

L'attività proposta aveva lo scopo di inserirsi all’interno della programmazione scolastica come un momento di educazione e formazione verso l'ambiente, portando elementi esperienziali per rafforzare il messaggio e l'acquisizione di buone pratiche presso i più piccoli e i ragazzi più giovani.

 

Asvo letture animate per l'infanzia Consiglio di Bacino Venezia Ambiente

Scuole elementari e medie: "Passi leggeri per l'ambiente"

Il percorso educativo per i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado è stato suddiviso in due fasi: una prima visita presso una mostra didattica itinerante a cui è seguita una seconda fase che prevedeva un concorso con obiettivi mirati per conquistare una gita scolastica di fine anno.

CONCORSO PRIMARIA

I bambini delle elementari sono stati ingaggiati attraverso la visione di un filmato divertente che proponeva loro di rispondere trovando delle soluzioni che rispettassero l'ambiente rispetto a delle iniziative, come organizzare una festa ecosostenibile ad esempio. I piccoli studenti potevano rispondere in maniere creativa attraverso cartelloni, video, canzoni, progetti e presentazioni che alla fine dell'anno scolastico hanno trovato spazio nel sito di ASVO, nella sezione dedicata alla scuola. Fra i lavori consegnati è stato decretato il vincitore, attraverso l'esaminazione da parte di una giuria.

CONCORSO SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Per le scuole medie il contest si è articolato nel format "Eco Reporter", dove per un giorno la classi si sono trasformate in redazioni giornalistiche per creare delle testimonianze di abitudini italiane legate alla gestione ecosostenibile dei rifiuti. Gli studenti potevano produrre video, realizzare interviste, creare dossier o scrivere articoli per la raccontare le abitudini e la gestione dei rifiuti a livello locale. Si è trattato di una vera e propria palestra di giornalismo in quanto i lavori dovevano ricercare e convalidare le fonti, creando delle bibliografie e sitografie di riferimento. Anche in questo caso i lavori sono stati inseriti nel sito di ASVO nello spazio dedicato al mondo della scuola e una giuria ha decretato un vincitore.

Scuole superiori: "In missione per il pianeta"

La proposta educativa, rivolta agli studenti degli Istituti Scolastici Superiori del Portogruarese, aveva come titolo "In missione per il pianeta" e coinvolgeva i ragazzi in un gioco basato su tematiche ambientali gestito attraverso l'app EcoQuiz per vincere premi scalando la classifica col proprio punteggio. Il gioco ha visto partecipare circa 2.000 ragazzi nel periodo compreso fra il 19 novembre 2015 e il 14 di dicembre 2015, con 123 classi iscritte per il Liceo Statale XXV° Aprile, l'Istituto Scolastico “Luzzatto” di Portogruaro, l'Istituto Alberghiero “Lepido Rocco” di Pramaggiore, l'Istituto Professionale “D’Alessi di Portogruaro”, l'Istituto Professionale “Scarpa – Mattei” di S. Stino di Livenza e l’Istituto Scolastico “Marco Belli” di Portogruaro.

EcoQuiz è un “serious game” che sfrutta una nuova concezione dell’Edutainment (educazione e intrattenimento), un modo divertente ed intelligente per utilizzare lo smartphone per imparare. L’applicazione affrontava una serie di tematiche ambientali di grande rilevanza sociale e culturale, quali la corretta separazione ed il conferimento dei rifiuti negli appositi contenitori, l’uso intelligente delle risorse energetiche non rinnovabili, quali l’acqua e l’energia elettrica, il riuso di oggetti ed attrezzi, la riduzione della produzione di rifiuti, la spesa intelligente. La scelta di usare un'app è motivata dall'obiettivo di raggiungere una fascia di giovani di età compresa tra i 15 e i 19 anni, difficile da coinvolgere altrimenti su tematiche ambientali, per sensibilizzarli e stimolarli ad approfondire le proprie conoscenze su problematiche ambientali per il presente ma anche per il futuro.

Attraverso l'app era possibile guadagnare punti attraverso la correttezza delle risposte e la velocità nel fornirle, per vincere i premi messi in palio da ASVO per i migliori tre partecipanti oltre ad assegnare un premio speciale all’Istituto Scolastico che aveva totalizzato il maggior numero di punti sommando i punteggi totali ottenuti dai propri studenti.

 

asvo tutta un'altra scuola consiglio di bacino venezia ambiente

Risultati finali del progetto "Tutta un'altra scuola"

Il progetto ha visto il coinvolgimento complessivo di circa 4.700 studenti degli istituti partecipanti e appartenenti al bacino di competenza di ASVO S.p.a., che sono stati interessati dalle iniziative di sensibilizzazione progettate in sinergia con l'ente e gli altri soggetti coinvolti, fra cui il Consiglio di Bacino Venezia Ambiente. Le attività oltre che prevedere una componente ludica, hanno previsto anche una forte valenza educativa, inserendosi nel contesto didattico, infatti sono stati coinvolti i docenti, che hanno fornito delle schede di valutazione sui progetti educativi per misurarne l'impatto sugli studenti coinvolti.