ultime-news

2016: Campagna Veritas "Migliora la tua differenziata"

Il Consiglio di Bacino Venezia Ambiente a supporto dell'iniziativa

A giugno 2016 è stata avviata presso i Comuni di Martellago, Mirano, Noale, Scorzè e Spinea una campagna di comunicazione e informazione verso cittadini e  operatori economici con l'obiettivo di ridurre gli scarti nella raccolta differenziata, in particolare all'interno degli imballaggi misti della categoria 15.01.06 del CER (Codice Europeo dei Rifiuti), contenenti cellophane, carta e cartone, legno, plastiche da imballaggio, scarti indifferenziati e altro materiale.

Nei Comuni oggetto della campagna il sistema di raccolta è prevalentemente a contenitori posizionati in strada, con vincolo volumetrico di conferimento attraverso il riconoscimento dell'utente per il rifiuto secco non riciclabile (CER 20.03.01). In questi cinque Comuni le percentuali di scarto nella raccolta differenziata sono risultate tra le più alte del territorio di competenza di Veritas nel corso del 2015.

La campagna elaborata assieme alle amministrazioni comunali coinvolte, partiva dall'obiettivo di sensibilizzare gli utenti sia domestici che non, sull'importanza della corretta separazione dei rifiuti, evidenziando le ricadute economiche della presenza di alte percentuali di frazione estranea. Qualora la riduzione dei sovvalli avesse raggiunto almeno il 15%, con i soldi risparmiati dalle economie indotte dal mancato smaltimento degli scarti i Comuni avrebbero acquistato nuovi giochi per i bambini o si sarebbero attivati per riparare quelli esistenti in alcuni parchi cittadini. La scelta di utilizzare le risorse economiche così generate nelle strutture ludiche presenti nelle aree verdi dei singoli comuni, doveva rappresentare una testimonianza che l'adozione di comportamenti sostenibili ed ecologicamente corretti possono essere fonte di risparmi a beneficio della collettività e in particolare a vantaggio delle generazione future.

Campagna "Migliora la tua differenziata" di Veritas: gli strumenti

L'opera di sensibilizzazione da svolgere si è fondata soprattutto su strumenti di comunicazione diretti alle varie tipologie di utenze. Un primo volantino era stato consegnato agli studenti delle scuole del territorio, qualche giorno prima che chiudessero le scuole. Il target dei giovani residenti (scuole elementari e medie) è da sempre considerato un pubblico privilegiato in quanto molto ricettivo e rappresenta un formidabile veicolo di trasferimento delle informazioni agli altri componenti della famiglia (genitori e/o altri adulti). Lo stesso volantino, è stato poi spedito a tutti gli utenti dei cinque Comuni all'interno della bolletta della Tari. Infine, negli spazi pubblici, in quelli destinati alle pubbliche affissioni e in alcune strutture pubbliche (ad esempio uffici comunali e scuole) erano stati affissi manifesti che rilanciavano il messaggio della campagna e invitavano i cittadini a fare attenzione al momento di dividere i rifiuti, in modo da diminuire gli scarti. In tale contesto sono state riproposte agli utenti le corrette modalità di separazione dei rifiuti e utili riferimenti (siti internet) per recuperare informazioni su singole problematiche e/o ottenere informazioni specifiche sulla raccolta differenziata (riciclabolario).

I costi sostenuti per la campagna sono stati i seguenti:

• stampa 950 volantini per le scuole: 350 euro;

• stampa 280 manifesti: 420 euro;

• stampa volantino, inserimento in bolletta e recapito ai cittadini: 1.600,29 euro.

Campagna "Migliora la tua differenziata" di Veritas: i risultati

  % scarto anno 2015 Obiettivi % scarto anno 2016
Martellago 24,42% 21,24% 23,23%
Mirano 22,13% 19,25% 24,64%
Noale 24,67% 21,4 0% 20,05%
Scorzè 23,49% 20,40% 25,75%
Spinea 23,90% 20,75% 31,61%

I risultati raggiunti sintetizzati nella sovrastante tabella, purtroppo, sono stati al di sotto delle aspettative. Pur nella consapevolezza che l'obiettivo di riduzione della frazione estranea non è stato raggiunto, si ritiene comunque che l'attività di sensibilizzazione - specie quella rivolta alle nuove generazioni - debba essere continuamente sostenuta in quanto gli aspetti culturali rappresentano l'elemento cardine, presente in ogni comunità, per ottenere diffusi comportamenti sostenibili in linea con le regole e le buone prassi.

campagna migliora la tua raccolta differenziata