2017-2018 "Rifiuti e risorse": campagne educative a Vigonovo"

Il Consiglio di Bacino Venezia Ambiente partner del Comune per l'ambiente

Il Consiglio di Bacino Venezia Ambiente nel corso del 2017 ha deliberato l'ammissione del co-finanziamento al progetto di campagne educative di comunicazione per l'aumento della sensibilità verso l'importanza del corretto smaltimento dei rifiuti e del rispetto dell'ambiente presso il Comune di Vigonovo, contribuendo per il 50% alla realizzazione dell'intero insieme di attività.

Per lo svolgimento delle progetto il Comune di Vigonovo, con deliberazione della Giunta Comunale n. 140 del 9.11.2017, nell'ambito del programma di educazione ambientale approvato e finanziato dal Consiglio di Bacino Venezia Ambiente, ha stabilito di erogare un contributo a favore del progetto di Ekoclub International ONLUS, inserendo l'associazione come partner per lo sviluppo delle attività.

Il progetto di educazione ambientale si è focalizzato su attività di formazione alla raccolta differenziata, concentrandosi sulla conoscenza delle varie tipologie di rifiuti, del ciclo di trasformazione dei materiali e sul valore che ha il loro corretto riciclo. Le attività, sviluppate ed erogate tra le fine del 2017 e il 2018, sono state suddivise fra le iniziative dedicate alle scuole primarie e quelle aperte a tutti i cittadini, con focus sui bambini, nei mesi tra aprile e dicembre 2018.

Vigonovo-rifiuti-e-risorse-2017-calendario

"Rifiuti e risorse": letture animate, laboratori e lezioni in classe a Vigonovo

Per rendere le lezioni nelle scuole elementari dei plessi Galta, Tombelle e Vigonovo più interessanti e interattive possibile, per coinvolgere gli alunni oltre che educarli, si è fatto uso di tecniche di teatro d’impersonificazione, giochi di gruppo, utilizzo di burattini e giocattoli costruiti con materiale di recupero.

ComposTiamo

Ogni classe partecipante al laboratorio ComposTiamo ha svolto una lezione di 2 ore in cui sono state spiegati ai giovani studenti quali sono le tecniche di compostaggio, i principi di etologia che stanno dietro alla filosofia di questa pratica e quanto è importante il ruolo dei lombrichi in questa attività. Sono stati analizzati anche quali sono i materiali da inserire nella compostiera e quali da evitare per ottenere un prodotto ottimale.

vigonovo-rifiuti-e-risorse-2017-letture-animate-laboratori-lezioni-in-classe

L'attività prevista dal laboratorio si è articolate in varie fasi:

  • Lettura animata della storia di Nico il lombrico, utilizzando materiale proveniente esclusivamente da fonti di riciclo per raccontarla
  • Che cosa va inserito nella compostiera e che cosa evitare
  • Come assemblare il materiale da inserire nella compostiera
  • Costruzione del lombricaio secondo la conoscenza della specie dei lombrichi impratichendosi della loro etologia, alimentazione e anatomia

Attraverso queste pratiche i ragazzi si sono avvicinati ai lombrichi osservandoli da vicino per imparare ad apprezzare la loro funzione biologica sui terreni e chi non li conosceva li ha potuti osservare da vicino, anche toccandoli per verificarne la sensibilità e ricettività agli stimoli, mentre per chi erano già noti è stata un'opportunità per raccontare cosa ne sapevano grazie a nonni e genitori che avevano insegnato la loro importanza in agricoltura.

L'opportunità offerta da questi piccoli animaletti ha consentito poi di imparare e confrontare le caratteristiche di diverse tipologie di terreni: quello argilloso, quello sabbioso e quello realizzato con compost, provando direttamente a sentirne la differente composizione con le mani, il livello di impermeabilità all'acqua e come questi si legano ad altri materiali.

Vigonovo-rifiuti-e-risorse-2017-compostiamo

I rifiuti attraverso i 5 sensi (100% materiale di recupero)

I laboratori per approfondire la conoscenza dei rifiuti sono poi proseguiti affrontando il tema del coinvolgimento dei 5 sensi per apprenderne le caratteristiche. Il senso dell'udito era stato già coinvolto nella prima fase del progetto e la vista è stata coinvolta nell'arco di tutte le attività, quindi in questa seconda parte i sensi rimanenti sono stati trattati in questo modo:

  • Tatto e olfatto: affrontati attraverso giochi interattivi e di gruppo, attraverso percorsi sensoriali
  • Gusto: realizzando della marmellata di mele usando le bucce della frutta biologica che vengono di solito scartate

Nei giochi per coinvolgere tatto e olfatto venivano spiegate le differenze tra il concetto di "rifiuto" e quello di "risorsa" e che il cattivo odore che si associa di solito ai rifiuti non deriva dai rifiuti in sé, ma piuttosto dai residui che rimangono all’interno dei contenitori dove vengono gettati e questi, degradandosi, rilasciano cattivi odori.

I giochi, impegnando gruppi di studenti, hanno avuto luogo all'interno delle palestre o negli ingressi delle scuole, fra questi:

Indovina cosa? : un gioco a squadre in cui ogni gruppo aveva a disposizione una scatola con del materiale all'interno, a turno, solamente toccando gli oggetti, gli studenti dovevano indovinare che materiale fosse, chi indovinava maggiori oggetti, vinceva

Percorso sensoriale : un gioco individuale in cui i ragazzi scalzi camminavano su un percorso costruito con materiali di vario tipo, stimolando i propri sensi

Annusiamo? : un gioco individuale in cui bisognava annusare un rifiuto sporco e uno pulito fra brick di succo appena buttati, sacchetti di plastica dell’insalata e bottiglie di vetro di birra

Il gioco del rifiuto : un gioco a squadre simile a quello del fazzoletto, vinceva chi prendeva prima e più rifiuti

Vigonovo-rifiuti-e-risorse-2017-5-sensi-tatto

Per stimolare il senso del gusto, è stata realizzata un'esperienza con la diretta partecipazione degli alunni: grazie a un fornello da campeggio posto nel giardino esterno alle classi, è stata preparata una marmellata di mele, fornite dall'azienda biodinamica Miola di Bojon (VE). Gli scolari hanno sbucciato con uno strumento antitaglio le mele, assaggiandole e avviandone la cottura con le bucce cucinate con zucchero e cannella. Mentre tutti a turno mescolavano il composto perché non si attaccasse, ognuno trascriveva la ricetta sul proprio quaderno, fino al tanto atteso momento di assaggiare la buonissima marmellata sul pane della mensa!

Tutto il materiale utilizzato nei laboratori è stato frutto di donazioni o proveniva direttamente da fonti di recupero, in questo modo l'intero progetto è stato orientato alla sostenibilità e al bassissimo impatto ambientale.

Uscite con gli asini

Mentre nel mese di marzo del 2018 si è continuata l’attività di educazione ambientale nell'istituto di Tombelle, sono state organizzate un'uscita speciale con gli asinelli dell'associazione "A passo lento" di San Biagio di Teolo. Dopo aver svolto l'attività di raccolta differenziata all'interno delle scuole, tutti i rifiuti di materie plastiche e carta sono stati riposti in sacchi.

Il giorno concordato, con grande sorpresa dei bambini, Massimo e Jessica dell'Associazione si sono presentati a scuola con gli asini Nerone e Antonella. Alla scuola "L. Da Vinci" di Vigonovo, ai somarelli sono stati affidati i sacchi di rifiuti caricati nelle gerle dei basti (le selle da lavoro) fissati al dorso degli animali. Da qui gli studenti hanno accompagnato gli animali fino all'ecocentro lungo le strade cittadine, portando a turno gli asini alla longhina, scortati dalla polizia locale, che ha aiutato la carovana ad attraversare le strade.

Vigonovo-rifiuti-e-risorse-2017-uscita-ecocentro

Ad accogliere i bambini era presente un tecnico del comune che ha illustrato come avviene abitualmente la raccolta dei rifiuti, come questi vengono stoccati e quale è l'importanza della corretta realizzazione della differenziata. Gli alunni poi hanno preso ognuno dei rifiuti dalla groppa degli asini e li hanno partati nel corretto container per la raccolta.

Il turno della scuola statale "G. Marconi" di Tombelle è stato contrassegnato da un tempo incerto, così gli insegnanti hanno preferito evitare di passeggiare all'esterno verso l'ecocentro con gli asini. Ma i simpatici animali sono stati comunque i protagonisti per i bambini: dopo aver allestito un recinto mobile nel giardino della scuola i bambini hanno strigliato e spazzolato i somarelli e inseguito li hanno portati alla longhina attraverso un percorso predefinito con in groppa un carico di contenitori di carta e plastica lontani dal recinto.

Vigonovo-rifiuti-e-risorse-2017-uscita-asini

Per la scuola statale “E. De Amicis” di Galta la passeggiata con gli asini è stata organizzata per l’ultimo giorno di scuola. Il clima delle vacanze imminenti ha permesso di svolgere l'attività con la massima calma, godendo della compagnia delle simpatiche mascotte anche nel corso della pausa pranzo. Nel corso della mattinata gli asinelli sono stati impegnati per recuperare i due bidoni di carta e plastica posti nella piazza antistante alla scuola. Gli studenti hanno condotto a turno gli animali alla longhina attraverso un giro del quartiere, accompagnati da un volontario che ha favorito l'attraversamento delle strisce pedonali. I bambini sono stati ingaggiati anche in un gioco: davanti ai bidoni, suddivisi in squadre, gli allievi dovevano buttare i rifiuti nei rispettivi contenitori, ad ogni errore tutta la squadra doveva spiegare alle altre in cosa consisteva il comportamento errato.

"Rifiuti e risorse": laboratori per la popolazione

Nelle attività del progetto sono stati inclusi anche dai laboratori rivolti alla cittadinanza intera da svolgere nella sala polivalente del Comune di Vigonovo. Tre di questi laboratori sono stati pensati particolarmente per i bambini dai 3 ai 5 anni e tre per bambini dai 6 ai 10 oltre alle loro famiglie. I laboratori pratici di produzione di piccoli oggetti creati attraverso la creatività e fantasia messi in campo dai piccoli ha utilizzato quasi esclusivamente materiale di recupero.

Vigonovo-rifiuti-e-risorse-2017-laboratori-per-la-popolazione

"Rifiuti e risorse": materiali di comunicazione

Il supporto del Consiglio di Bacino Venezia Ambiente all'intero progetto si è concretizzato anche nel sostegno alla realizzazione e produzione di tutto il materiale di comunicazione per promuovere le iniziative. Nella pratica sono stati stampati e distribuiti materiali cartacei per diffondere la conoscenza delle iniziative aperte ai cittadini svolte all'interno del territorio comunale.

Vigonovo-rifiuti-e-risorse-2017-supporti-comunicazione-laboratori-per-la-popolazione