ultime-news

2017: intercomunalità raccolta tra Fiesso d'Artico e Stra

Co-finanziamento alla campagna informativa sulla raccolta differenziata di Veritas dal parte del Consiglio di Bacino Venezia Ambiente 

A seguito dell'introduzione di un piano di riorganizzazione dei servizi intercomunali in materia di raccolta di rifiuti urbani di Fiesso d'Artico e Stra, viste le modifiche e le integrazioni previste rispetto al precedente servizio, le amministrazioni comunali, assieme al gestore hanno previsto di svolgere delle attività di informazione e comunicazione presso i cittadini. Il Consiglio di Bacino Venezia Ambiente ha supportato come co-finanziatore l'intero progetto, per avvicinare le attività degli enti coinvolti verso i cittadini.

La raccolta differenziata era già presente a livello evoluto nei due Comuni, in quanto veniva già applicata la Tarip, ovvero la tariffa a misurazione puntuale, con la misurazione diretta della produzione di rifiuti per utenza. L'elemento di novità introdotto dal nuovo piano consisteva in una organizzazione del servizio di raccolta svolto in forma congiunta nei due territori comunali, mettendo insieme i calendari di raccolta, con lo scopo di conseguire economie di scala per efficientare il servizio.

Si è reso però anche necessario aggiornare la modulazione delle classi materiali di rifiuto raccolte separatamente allo scopo di massimizzare i ritorni economici rappresentanti dai contributi erogati dal CONAI (Consorzio nazionale imballaggi) a fronte della corretta attività di conferimento. Tutti questi aspetti di novità hanno reso necessaria un'attività di formazione e informazione capillare dell'utenza con un approfondimento puntuale di alcune criticità presenti sul territorio, quali la presenza di zone industriali.

comunicazione-veritas-servizio-intercomunale-di-raccolta-differenziata-Fiesso-d-Artico-e-Stra

Campagna informativa sulla raccolta differenziata nei comuni di Fiesso d'Artico e Stra: soggetti coinvolti

Il progetto di comunicazione e informazione si è articolato considerando le tre diverse tipologie di utenti con cui i Comuni e i soggetti coinvolti nel servizio di raccolta dei rifiuti urbani interagiscono: cittadini, scuole e attività produttive.

Per quanto riguarda le utenze familiari, secondo l'esperienza raccolta da Veritas in altri progetti simili, il problema maggiore all'interno dei contesti domestici vi sono problematiche di una mancata ottimizzazione nella produzione e raccolta di rifiuti. Su questo aspetto incidono l'età delle persone, alcuni comportamenti sbagliati consolidati, gli orari imposti dagli impegni lavorativi ostacolando il cambiamento verso un corretto atteggiamento nell'attività di differenziazione preliminare al conferimento nei contenitori.

Per affrontare questi ostacoli in modo da superarli, l'azione comunicativa va orientata verso gli utenti veicolando i giusti messaggi in modo più capillare possibile. Il modo più efficace infatti per misurare il successo di una campagna di sensibilizzazione è un diverso orientamente verso un comportamento corretto, che contribuisce in modo determinante e quantificabile a ridurre il carico di lavoro "correttivo" nel ciclo di produzione e gestione del settore ecologico del rifiuto.

Nel panorama delle scuole gli alunni delle elementari e medie sono potenzialmente i soggetti più ricettivi al cambiamento e costituiscono il miglior punto di partenza per incidere sulla tematica dei rifiuti a medio e lungo termine. Il loro ruolo di agenti del cambiamento all'interno delle famiglie può fungere da strumento di divulgazione e stimolo a migliorare il comportamento e la sensibilità verso il complesso mondo della raccolta dei rifiuti.

Le attività produttive, siano di tipo commerciale, artigianale o industriale, sono dei soggetti rilevanti nel ciclo di produzione e gestione dei rifiuti, in quando ne costituiscono una notevole fonte di generazione. La caratteristica dei rifiuti che producono è quella di essere tendenzialmente omogenei, quindi attraverso una mirata attività informativa è possibile incidere in modo significativo sul corretto avvio alle fasi di recupero e/o smaltimento di questi rifiuti.

Campagna informativa sulla raccolta differenziata nei comuni di Fiesso d'Artico e Stra: attività

Nell'ambito della campagna messa in atto per il lancio del nuovo Piano di riorganizzazione dei servizi intercomunali per i Comuni di Fiesso d'Artico e Strà in tema di rifiuti urbani, sono stati organizzati una serie d'incontri pubblici con inviti specifici per ogni tipologia di utenza.

Gli obiettivi degli incontri erano:

  • Illustrare le nuove modalità di raccolta
  • Predisporre la consegna dei nuovi contenitori
  • Consegnare il badge di accesso al servizio Ecomobile e al Centro di raccolta Veritas di Mirano


Le attività hanno coinvolto il settore Comunicazione e informazione Veritas e il settore dei servizi di raccolta dell'area Miranese. Queste in concreto si sono articolate attraverso la predisposizione, stampa e imbustamento di lettere nominali spedite alle utenze attive con un invito agli incontri e un modulo nominale per l'adesione al servizio di raccolta del verde e alla consegna dei contenitori sulla base della dotazione prevista per i due Comuni, ovvero 4.758 utenze per il comune di Stra e 5.242 utenze per quello di Fiesso d'Artico.

informativa-utenza-servizio-intercomunale-di-raccolta-differenziata-di-Fiesso-d-Artico-e-Stra

Campagna informativa sulla raccolta differenziata nei comuni di Fiesso d'Artico e Stra: incontri pubblici

La campagna si è quindi articolata attraverso l'organizzazione di una serie di incontri pubblici: 14 per le utenze domestiche e 1 per le utenze non domestiche nel Comune di Stra; 10 per le utenze domestiche e 2 per le utenze non domestiche nel Comune di Fiesso d'Artico.

Gli incontri pubblici si sviluppavano attraverso un'introduzione sull'avvio della riorganizzazione del servizio di raccolta da parte del Sindaco e/o Assessore all'ambiente del Comune interessato. A seguire un tecnico incaricato Veritas illustrava e spiegava le modalità di raccolta differenziata previste nel Piano di riorganizzazione dei servizi. A seguire per ogni appuntamento era previsto un dibattito pubblico con domande e risposte della cittadinanza.
Contestualmente agli incontri, alla conclusione veniva effettuata la consegna ad ogni utente del badge per l'accesso al Centro di raccolta e al Servizio ecomobile con la registrazione dell'utente assegnatario.

Ogni incontro vedeva l'impegno per la gestione, l'allestimento e la consegna dei badge (previa registrazione sul posto) di 3 operatori e un relatore Veritas, gli incontri iniziavano alle ore 20.30 e terminavano abitualmente intorno alla 23.00.

riunione-servizio-intercomunale-raccolta-differenziata-Fiesso-d-Artico-Stra