2017-2018: Progetto di educazione ambientale con Alisea
Il Consiglio di Bacino Venezia Ambiente partner per educazione e sensibilizzazione sui rifiuti per le scuole
Per l'anno scolastico 2017-2018 si è rinnovata la partecipazione del Consiglio di Bacino Venezia Ambiente a supporto delle iniziative di Alisea S.p.a. (dal 2018 confluita in Veritas S.p.a.) per la realizzazione di laboratori di educazione ambientale e sensibilizzazione su tematiche ambientali nelle scuole dell'area di competenza, secondo le linee guida del piano d’azione europeo per l’economia circolare.
L’anno scolastico 2017-2018 rappresenta il quarto anno di collaborazione tra Alisea e le scuole del territorio servito, per questa edizione dell'iniziativa la platea è stata allargata alle scuole secondarie inferiori, oltre alle primarie abitualmente coinvolte. La proposta educativa di questa edizione prevede la realizzazione di interventi didattici con modalità interattive per coinvolgere gli studenti. Gli educatori preposti alla realizzazione delle lezioni presso le scuole utilizzano una mostra didattica strutturata in stazioni tematiche che prevedono attività pratiche e giochi di gruppo.
Mostra didattica itinerante sui rifiuti e sulla sostenibilità ambientale per l'a.s. 2017-2018
La modalità di apprendimento individuata, stimolando e coinvolgendo direttamente i ragazzi nella realizzazione di attività, invece di una lezione frontale, permette di rafforzare la memorizzazione degli argomenti trattati, in modo da sedimentare messaggi che si trasformino successivamente in corportamenti corretti e buone pratiche nella vita di tutti i giorni.
Gli argomenti affrontati dal percorso tematico si sono focalizzati su:
- IMPRONTA ECOLOGICA
- RACCOLTA DIFFERENZIATA
- ECONOMIA CIRCOLARE
Il tema dell’economia circolare è stato affrontato con tutti gli alunni coinvolti, spiegando come nascono i prodotti, di quali risorse c'è bisogno per realizzarli, sia di tipo materiale che immateriale e cosa comporta a livello ambientale produrre industrialmente e che implicazioni questo comporta, anche a livello di produzione e gestione di rifiuti.
Partendo dal concetto di risorsa, l'attività pratica proposta agli studenti è stata incentrata sul concetto di circolarità e dell'importanza di far interagire ambiti diversi di produzione per limitare al massimo gli sprechi, sia per motivi economici che ambientali.
Attività ludiche svolte nel progetto Alisea per le scuole: giochi di gruppo
Le attività di gioco dedicate a questo tema sono state:
- Per le scuole PRIMARIE: focalizzate su un uso attento delle materie per ridurre gli sprechi e i rifiuti
- Per le scuole SECONDARIE: basate sulla valutazione e scelta ipotetica di materiale per realizzare un prodotto finito
Per le scuole primarie le attività educative svolte attraverso giochi sono state:
- Gioco della stagionalità: per comprendere il valore di acquistare prodotti locali e di stagione per ridurre l'inquinimento derivato dalla logistica e da coltivazioni fuori stagione, privilegiando il km0 e il rispetto del ciclo della natura.
- Gioco delle buone pratiche: attività di gioco a tappeto a domande tra squadre all'interno di una classe sulle buone pratiche e abitudini, vinceva il team che forniva le risposte che suggerivano i comportamenti più eco-sostenibili e a minor impatto ambientale.
- Gioco della pesca miracolosa: un gioco pensato per valorizzare la raccolta e la differenziazione dei rifiuti, da svolgere con canne da pesca finte per raccogliere e gestire correttamente varie tipologie di materiali di scarto.
Per le scuole secondario di primo grado le attività educative svolte attraverso giochi sono state il mercato dei materiali, per pensare a prodotti partendo dalle materia a minor impatto ambientale per realizzarli:
Materiali prodotti per insegnanti e alunni
A ciascun insegnante incontrato durante le attività è stata consegnata una dispensa con contenuti specifici del progetto educativo, in modo da dar loro la possibilità di poter proseguire con gli alunni le attività formative anche in momenti successivi a quelli degli appuntamenti di Alisea.
La dispensa al proprio interno conteneva anche le soluzioni ai giochi proposti nell’opuscolo per gli alunni. Anche gli studenti infatti hanno ricevuto del materiale: gli alunni delle classi della scuola primaria e classi della scuola secondaria partecipanti hanno avuto in dotazione in opuscolo di 16 facciate dedicato a concetti e approfondimenti sui temi dell'economia circolare e del corretto riciclo dei rifiuti.
Adesione al progetto da parte delle classi delle scuole
La presentazione del progetto formativo è stata realizzata direttamente agli insegnanti in occasione delle riunioni di programmazione didattica. Durante tali incontri sono stati illustrati le attività e i giochi educativie rivolti alle diverse fasce d'età degli alunni e i concetti riportati nei pannelli e nei materiali utilizzati a supporto delle lezioni.
La raccolta delle adesioni è avvenuta a cura di Achab Srl che ha svolto le operazioni di segreteria ed organizzazione degli interventi. Sono stati realizzati in totale 96 laboratori per un totale di 2021 alunni coinvolti.
Le classi partecipanti per i Comuni dell'ambito territoriale servito da Alisea:
2017-2018 | 2017-2018 | |
CLASSI | ALUNNI | |
Ceggia | - | - |
Eraclea | 6 | 121 |
Jesolo | 55 | 1186 |
Musile di Piave | 22 | 453 |
Noventa di Piave | 3 | 75 |
Torre di Mosto | 10 | 186 |
96 | 2021 |