ultime-news

2017: cofinanziamento di campagne educative a tema rifiuti

Consiglio di Bacino Venezia Ambiente partner dei comuni di Campolongo Maggiore, Campagna Lupia, Camponogara, Fossò e Vigonovo contro l’abbandono dei rifiuti 

Il Consiglio di Bacino Venezia Ambiente nel corso del 2017, all'interno delle proprie attività di comunicazione ambientale, ha co-finanziato un'iniziativa di comunicazione sociale per la realizzazione di una campagna educativa sulla tematica della raccolta di rifiuti da parte di un gruppo di Comuni della Città Metropolitana di Venezia, il cui promotore è stato Campolongo Maggiore.

Alla campagna hanno aderito e preso parte anche i Comuni limitrofi di Campagna Lupia, Camponogara, Fossò e Vigonovo, beneficiando di una sinergia comunicativa e ingaggiando di cittadini delle varie aree comunali per sensibilizzarli sul tema della raccolta dei rifiuti urbani.

venezia-ambiente-campagna-educativa-2017-manifesto

Il tema della campagna educativa in tema di rifiuti 2017: "Siamo Stati bravi ed il merito è tutto vostro”

Il progetto di educazione e sensibilizzazione ambientale proposto e sviluppato dall'agenzia di comunicazione ambientale Achabgroup, si è concretizzato nella campagna “Siamo Stati bravi ed il merito è tutto vostro”, l'obiettivo era prevenire e contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti sul territorio dei cinque Comuni interessati, suggerendo buone pratiche per mettere in campo comportamenti corretti e dare informazioni sul corretto conferimento dei rifiuti urbani.

venezia-ambiente-campagna-educativa-2017-locandina-deiezioni

Il claim “Siamo stati bravi ed il merito è tutto vostro” faceva riferimento all’ottima percentuale di differenziazione media raggiunta dai cinque Comuni, pari al 78% nel 2017, affidandosi a una strategia basata sulla gratificazione e il senso di competizione per ingaggiare i cittadini a fare ancora meglio nella gestione dei rifiuti, con l’invito ad applicarsi per mantenere e superare l’obiettivo raggiunto.

Il target erano gli utenti residenziali e commerciali del servizio di raccolta rifiuti e i messaggi si sono concentrati sui maggiori costi del servizio ambientale dovuti agli abbandoni e sulle conseguenze che questi comportano come disagi, maggior pressione sui mezzi già predisposti e pagati dai cittadini a disposizione del gestore della raccolta, gravando così sulla garanzia di qualità di servizio e ambiente.

venezia-ambiente-campagna-educativa-2017-ingombranti

Campagna educativa in tema di rifiuti 2017: strategia

La strategia per la diffusione della comunicazione si è concentrata sull'affissione di un manifesto riassuntivo e quattro differenti locandine tematiche all'interno del territorio e nei locali pubblici e ad uso pubblico, complessivamente sono stati stampati e distribuiti 140 manifesti e 280 locandine.

Oltre a questo è stato recapitato presso le tutte utenze domestiche e le utenze commerciali dei centri abitati un pieghevole a quattro facciate fronte/retro per illustrare le conseguenze dell'abbandono di alcune specifiche categorie di rifiuti, oltre a consigli per come smaltirli in modo corretto ed efficace.

Le locandine riprendevano singolarmente gli argomenti sintetizzati nel pieghevole, rafforzando l'utilizzo del claim “Siamo stati bravi ed il merito è tutto vostro" e approfondendo in modo tematico le più diffuse tipologie di abbandono quali mozziconi di sigaretta, deiezioni animali, sacchetti di plastica indifferenziata e rifiuti ingombranti, con l’invito di fare la propria parte per garantire la pulizia urbana.

venezia-ambiente-campagna-educativa-2017-mozziconi

Campagna educativa in tema di rifiuti 2017: inclusione e educazione ambientale informativa sulla raccolta differenziata nei comuni di Fiesso d'Artico e Stra: soggetti coinvolti

Per garantire la massima diffusione e comprensione dei messaggi contenuti nei materiali della campagna, non è stata utilizzata solamente la lingua italiana ma anche la lingua araba e quella cinese, per coinvolgere anche i cittadini di origine straniera, speso penalizzati da differenze culturali, di abitudini e di lingua, all'interno delle corrette pratiche e comportamenti per il rispetto dell'ambiente e la corretta gestione dei rifiuti urbani.

Partendo dagli episodi di abbandono di rifiuti che avvengono con maggiore frequenza nel territorio, si è inteso ricordare ai cittadini quali ne sono le conseguenze dirette in termini di disservizio: maggiori costi di raccolta e smaltimento e quindi tariffe più elevate oltre a maggiori tempi di permanenza nell'ambiente del rifiuto, con conseguenti disagi e degradazione dello stesso.

Per combattere questi comportamenti dannosi per la collettività tutto il materiale si è concentrato su temi di tipo educativo per ribadire quali sono gli strumenti messi a disposizione dai comuni per il corretto conferimento dei rifiuti e per evitarne l’abbandono.

venezia-ambiente-campagna-educativa-2017-bidone

Campagna educativa in tema di rifiuti 2017: il pieghevole informativo

Il pieghevole recapitato alle utenze, che è stato lo strumento utilizzato per sintetizzare tutti i messaggi diffusi attraverso le varie comunicazioni gestire tramite affissione, è del tipo a rotolo con 8 facciate, nelle quali raccoglie il manifesto sintesi della campagna, le 4 locandine e 3 facciate dedicate agli strumenti.

La copertina, che riprendeva il manifesto riassuntivo, faceva da introduzione alle quattro facciate interne contenenti le locandine indicanti i comportamenti da evitare, mentre le tre restanti facciate esterne erano dedicate agli strumenti messi a disposizione dell’utente per combattere l’abbandono, oltre a informazioni relative al Servizio di Raccolta Pannolini e Pannoloni, con un scopo sia igienico che di contenimento delle spese.

venezia-ambiente-campagna-educativa-2017-pieghevole-interno

Il pieghevole riportava anche i numeri telefonici utili all'utenza per ricevere informazioni e inviare segnalazioni sia da parte dei Comuni interessati che di Veritas, anche in merito alla raccolta domiciliare di rifiuti ingombranti. Venivano poi riportati i dati sugli orari e gli indirizzi degli Ecocentri e degli Ecomobili sul territorio.

I pieghevoli sono stati stampati in 24.540 esemplari, dei quali 20.000 sono stati distribuiti presso l’utenza e i rimanenti consegnati alle amministrazioni per la distribuzione presso sportelli, scuole ed eventi.

venezia-ambiente-campagna-educativa-2017-esterno