2016-2017: Venezia Ambiente e Alisea per le scuole primarie

Il Consiglio di Bacino Venezia Ambiente a supporto del progetto

grafica-progetto-alisea-venezia-ambiente-per-le-scuole-primarie-2016-2017

Il progetto sviluppato da Alisea (assorbita da Veritas S.p.a. nel 2018) con il co-finanziamento del Consiglio di Bacino Venezia Ambiente, si è concluso il 18 maggio 2017 con una festa presso il Centro di Educazione Ambientale di Eraclea Mare ed è stato rivolto verso le scuole primarie nel corso dell'anno scolastico 2016/2017.

L'obiettivo dell'iniziativa era portare presso i più piccoli una modalità divertente ma educativa per svolgere un approfondimento sulla gestione dei rifiuti attraverso una serie di laboratori svolti in aula, che hanno coinvolto 130 classi per un totale di circa 2600 allievi e oltre 100 insegnanti.

La festa finale ha ospitato 11 delle classi partecipanti, provenienti dai vari Comuni dell'area interessata, con più di 200 bambini presenti, per premiare i migliori lavori sviluppati dalle classi per mettere alla prova gli studenti sullo sviluppo di materiali di comunicazione per creare messaggi a tutela dell'ambiente.

Venezia Ambiente e Alisea per le scuole primarie: il progetto

Per l'anno scolastico 2016/2017 il progetto si è sviluppato, attraverso dei laboratori svolti all'interno delle classi sui temi della raccolta differenziata, sulla riduzione della produzione di rifiuti e sulla conoscenza del percorso completo del ciclo dei rifiuti. A questi laboratori se ne è aggiunto una quarto dedicato ai temi della corretta e sana alimentazione e degli sprechi alimentari.

Mentre negli anni precedenti ogni laboratorio aveva la durata di un'ora, su richiesta e segnalazione degli insegnanti, gli interventi sono stati portati alla durata di 90 minuti.

In classe, l'attività dei laboratori è stata suddivisa fra una parte di lezione con attività pratiche sui temi in esame e la proiezione di un video che ha introdotto e lanciato una sfida tra classi: l’organizzazione di una FESTA GREEN, riducendo al massimo la produzione di rifiuti. Le classi che hanno deciso di partecipare al contest dovevano considerare tutti gli aspetti legati all’organizzazione di un evento sostenibile e a basso impatto ambientale, mettendo in pratica i contenuti trattati e discussi in classe.

flyer-scuole-progetto-alisea-venezia-ambiente-primarie-2016-2017

Venezia Ambiente e Alisea per le scuole primarie: i laboratori realizzati

I laboratori realizzati sono stati così suddivisi:

  • Laboratorio 1: la raccolta differenziata
  • Laboratorio 2: la spesa consapevole
  • Laboratorio 3: il ciclo dei rifiuti
  • Laboratorio 4: sana e corretta alimentazione

Complessivamente sono stati realizzati 130 laboratori: di cui 36 per la raccolta differenziata, 26 per la spesa consapevole e 24 per il ciclo dei rifiuti. Il quarto laboratorio proposto, con 44 lezioni, ha riscosso particolare successo e apprezzamento per i temi trattati, in linea con le tematiche affrontate dalle insegnanti a scuola.

programma-laboratori-alisea-primarie-2016-2017

Venezia Ambiente e Alisea per le scuole primarie: il contest

Per verificare le conoscenze di quanto appreso dureante  laboratori e stimolare ulteriormente i piccoli studenti, si è chiesto ai ragazzi di mettere in pratica quanto appreso attraverso la realizzazione di una FESTA GREEN.

L’idea della festa green veniva presentata alla classe al termine del laboratorio scelto attraverso la visione di un video dove i due protagonisti TAPPO e SPILLO, interpretati da due attori professionisti, che comprendono l’importanza della raccolta differenziata e della riduzione dei rifiuti, vengono chiamati dal sindaco del loro paese ad organizzare una festa green ma non sanno da che parte cominciare, per questo chiedono l'aiuto dei ragazzi delle scuole.

Le classi potevano cimentarsi in questa sfida attraverso lo sviluppo di un elaborato a scelta fra video, foto, cartelloni, testi, fumetti, disegni, canzoni e qualsiasi altro mezzo creativo. Il termine entro il quale consegnare l’elaborato è stato fissato al 22 aprile 2017.

alisea-scuole-elementari-tappo-e-spillo-2016-2017

Venezia Ambiente e Alisea per le scuole primarie: materiali realizzati e distribuiti

A supporto di tutta l'iniziativa sono stati prodotti e distribuiti nelle scuole dei materiali informativi quali 5000 pieghevoli in formato chiuso a4 con giochi relativi ai vari laboratori per gli alunni e 250 schede insegnanti in formato A4 chiuso con un focus approfondito per la pratica del compostaggio domestico.

materiale-insegnanti-alisea-scuole-elementari-2016-2017

In ogni classe è stato lasciato un poster in linea con la scheda tematica per l’insegnante (250 copie) e un modulo per le iscrizioni in classe. Era prevista anche la distribuzione di questionari per gli alunni per misurare l'efficacia del progetto per dare continuità alla rilevazione di efficacia svolta negli anni precedenti, ma quei fondi sono stati dirottati per sopperire ai maggiori laboratori realizzati (130 su 120 previsti) e per contribuire alla merenda sostenibile (a base di mele) per la festa finale.

Per la festa finale è stato poi realizzato uno striscione coreografico dell’iniziativa, mantenuto graficamente neutro e non legato a un particolare anno scolastico, in modo da renderlo riutilizzabile per altre iniziative legate al mondo scolastico da parte di Alisea (misure 300x100 con occhielli in policarbonato sul perimetro trasparenti - telo pvc). Oltre a questo è stato realizzato un poster per l'affissione nel comune che ha offerto la sede della festa finale (Eraclea), la grafica è stata veicolata anche via mail agli insegnanti per rinnovare l’interesse a partecipare all'evento.

materiale-scuole-primarie-alisea-2016-2017

Venezia Ambiente e Alisea per le scuole primarie: classi aderenti

Le attività previste dal progetto sono state presentate agli insegnanti attraverso il consueto incontro periodico programmato all’interno delle già strutturate riunioni di coordinamento scolastico degli istituti per valutare l'adesione.

Gli incontri si sono svolti in fascia pomeridiana dalle ore 16,00 alle ore 18,00 circa e hanno coinvolto complessivamente 20 insegnanti. La raccolta delle adesioni è avvenuta a cura di Achab Srl, che ha svolto le operazioni di segreteria ed organizzazione degli interventi. Si sono raccolte le adesioni di 130 classi con 2632 alunni complessivi. Superando la partecipazione rispetto al precedente anno scolastico.

  2015/2016 2016/2017 2015/2016 2016/2017
COMUNE CLASSI CLASSI ALUNNI ALUNNI
Ceggia 13 15 241 302
Eraclea 14 16 256 302
Fossalta di Piave 10 6 179 99
Jesolo 53 57 869 1193
Musile di Piave 10 20 187 398
Noventa di Piave 10 6 215 137
Torre di Mosto 10 10 200 201
  120 130 2138 2632

Venezia Ambiente e Alisea per le scuole primarie: la premiazione

La festa finale ha visto i personaggi Tappo e Spillo, protagonisti di questa edizione, impegnati a divertire bambini e insegnanti, mettendo in scena il finale della gioco-storia “Missione festa green” per il contest lanciato durante i laboratori.

Nel corso della festa si sono svolte le premiazioni dei vincitori e la consegna degli attestati a tutte le classi aderenti al concorso proposto per l’anno scolastico 2016-2017. All’iniziativa hanno partecipato 23 classi che hanno ideato e proposto (e in alcuni casi concretamente realizzato) la loro “festa green” con filmati, disegni, canzoni e lavori creativi tutti all’insegna del riciclo, del recupero dei materiali e della riduzione dei rifiuti.

La mattinata di festa è stata l’occasione per ringraziare gli insegnanti e i ragazzi che, attraverso il loro impegno ed entusiasmo nella realizzazione dei lavori, hanno dimostrato una grande sensibilità verso le tematiche legate all’ecologia e all’ambiente, ottimi presupposti per proseguire nel percorso, di educazione e collaborazione fra enti e scuole.

festa-finale-alisea-scuole-primarie-2016-2017