2017: Con Veritas per "Scopri il tesoro che c’è nei rifiuti"

Il Consiglio di Bacino Venezia Ambiente partner di Veritas e dei comuni coinvolti 

 

2017-veritas-scopri-il-tesoro-che-ce-nei-rifiuti

L'idea di creare una campagna di comunicazione per sensibilizzare l'utenza verso l'importanza che i rifiuti possono avere come nuove risorse per la creazione di materie prime o attraverso altri impieghi se conferiti in modo corretto (oltre a far risparmiare!), è nata da uno studio di Veritas sulla qualità della raccolta differenziata nel territorio di gestione.

Il campione fornito da 1.047 analisi merceologiche sulle frazioni differenziate e sul rifiuto secco residuo raccolto nei Comuni di competenza di Veritas, ha restituito un quadro esaustivo dei comportamenti delle persone nella pratica della raccolta differenziata, evidenziando alcuni errori commessi più di frequente nel conferimento in modo più o meno consapevole.

A partire da queste informazioni analizzate ed elaborate, è stato possibile sintetizzare delle linee guida e delle buone pratiche da diffondere verso i cittadini per migliorare la qualità della raccolta differenziata e diminuire il peso dei tributi generato dagli errori più comuni.

"Scopri il tesoro che c’è nei rifiuti": la campagna

La campagna, realizzata da Veritas S.p.a. con il sostegno del Consiglio di Bacino Venezia Ambiente, è stata suddivisa in due differenti tipologie di attività: la prima di distribuzione di materiale di comunicazione presso l'utenza, mentre la seconda si è concretizzata in attività di formazione ed educazione ambientale nelle scuole del territorio di competenza del gestore.

Il materiale di comunicazione consisteva in un volantino inviato nel corso del 2017 insieme alla bolletta di TARI o TARIP ai comuni aderenti all'iniziativa. Il supporto evidenziava come ogni cittadino dei comuni serviti da Veritas potesse recuperare dalla propria produzione di rifiuto secco almeno 110kg di altri materiali in un anno, separando meglio elementi come carta e cartone, vetro, plastica e lattine, rifiuto umido.

Il volantino è stato anche distribuito nelle scuole all'interno delle attività di educazione ambientale a supporto della didattica, oltre a trovare collocazione negli stand allestiti nel corso di eventi pubblici che hanno visto la partecipazione di Veritas.

volantino-2017-veritas-scopri-il-tesoro-che-ce-nei-rifiuti

"Scopri il tesoro che c’è nei rifiuti": attività nelle scuole e presso i centri di raccolta

La campagna è stata arricchita, per potenziarne l'efficacia, da una intensa attività di formazione presso le scuole aderenti di ogni ordine e grado del territorio. L'obiettivo era rafforzare il messaggio presso le famiglie attraverso gli studenti, in modo da amplificarne la portata.

Personale appositamente formato ha svolto nelle scuole lezioni sui concetti alla base dell’economia circolare, dove i rifiuti vengono concettualizzati come una risorsa preziosa e una fonte per la produzione di materie prime nuove o rinnovate. Nel corso dell’anno scolastico 2016/17 e all’inizio del 2017/18, sono stati formati su queste tematiche ambientali oltre 8.000 studenti delle scuole del territorio.

Per gli alunni delle scuole elementari si è pensato di donare, insieme al volantino, un piccolo forziere da utilizzare come salvadanaio per rappresentare il risparmio che migliorare la qualità della raccolta differenziata può generare.

forziere-2017-veritas-scopri-il-tesoro-che-ce-nei-rifiuti

Per supportare ulteriormente il messaggio e la promozione della cultura dell’economia circolare anche presso fasce più ampie di età, Veritas per incentivare il conferimento presso i di Centri di raccolta, ha consegnato come gadget e "promemoria" agli utenti che accedono agli ecocentri dei magneti con gli orari di apertura degli stessi.

magnete-2017-veritas-scopri-il-tesoro-che-ce-nei-rifiuti

"Scopri il tesoro che c’è nei rifiuti": i Comuni partecipanti

I Comuni che hanno preso parte all'iniziativa sono stati:

  • Campagna Lupia
  • Campolongo Maggiore
  • Camponogara
  • Cavallino-Treporti
  • Cavarzere
  • Chioggia
  • Dolo
  • Fiesso d’Artico
  • Fossalta di Piave
  • Fossò
  • Marcon
  • Martellago
  • Meolo
  • Mira
  • Mirano
  • Mogliano Veneto
  • Noale
  • Pianiga
  • Quarto d’Altino
  • Salzano
  • San Donà di Piave
  • Santa Maria di Sala
  • Scorzè
  • Spinea
  • Strà
  • Venezia
  • Vigonovo